Il territorio dell'Emilia-Romagna è un territorio ricco di tradizioni. Una delle più apprezzate e celebrate è sicuramente il Palio di Ferrara, una tra le manifestazioni più tipiche ed antiche, non solo del territorio romagnolo ma anche a livello internazionale.
Questa competizione avviene tra le 8 contrade della città e negli anni ha subito varie modifiche; Per questo la storia di questa manifestazione è stata divisa in varie epoche: Antico: nato per festeggiare la vittoria ottenuta nel 1259 delle truppe del Papa contro quelle imperiali, questa divenne una tradizione talmente profonda e talmente sentita che vennero istituite delle vere e proprie corse con somari e cavalli per tutta la città in date precise durante l'anno.
Questo avvenne fino al diciassettesimo secolo quando piano piano svanì questa forte credenza. Moderno: ci troviamo già nel ventesimo secolo quando il Palio Ferrarese riprese piano piano vita e questo concise con il quarto centenario di Ariosto.
Purtroppo, nel Novecento a causa del periodo di guerra il palio venne ufficialmente sospeso. Contemporaneo: dal ventunesimo secolo il palio si celebra l'ultima domenica di maggio ed è l'evento finale di una serie di celebrazioni e parate in onore delle contrade originarie.
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".
Nel cuore dell'estate, la Valle Vitulanese si prepara ad accogliere una nuova iniziativa che punta a rafforzare i legami tra i sei comuni del territorio: nascono i Trofei della Valle
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante