In Italia le sagre e le feste sono la massima espressione della cultura e dell'anima più autentica del luogo. Così accade per Ferrara, splendida cittadina dell'Emilia Romagna dove ogni anno si svolge il Palio di Ferrara, vera e propria finestra sul passato della città quando era dominio della regale famiglia D'Este.
Questo è considerato il Palio più antico ancora oggi celebrato, affondando le radici nel lontano 1259 quando fu istituito per celebrare la vittoria su Ezzelino Da Romano da parte del marchese Azzo VII d'Este. L'attuale versione è però legata a Borso d'Este che, dopo essere stato eletto nel 1471 Duca di Ferrara dal papa, tornò in città indicendo un palio per festeggiare.
Il Palio di Ferrara culmina nell'ultima domenica di maggio anche se i festeggiamenti durano per tutto il mese. A contendersi i quattro pali (quello verde per la corsa delle Putte, rosso per quella dei Putti, Bianco per la corsa delle asine e giallo per quella dei cavalli) sono otto contrade, quattro site entro le mura e altrettante posizionate all'esterno.
Prima delle corse, si svolgono gare di musicisti e sbandieratori, benedizione dei pali e dei cavalli, folcloristici banchetti in ogni contrada e il suggestivo Corteo della Corte Ducale e delle Otto Contrade che, da Piazza Ariostea, raggiunge il monumentale Castello estense, simbolo indiscusso della città.
Si pensi che il Palio di Ferrara è anche rappresentato nello splendido affresco del Salone dei Mesi all'interno del Palazzo Schifanoia.
Il 10 ottobre 2025 presso lo showroom di Vitale Arredamenti si terrà l'evento “In Vita_Le Forme – Architettura da condividere: la cucina come spazio vivo tra progetto e relazione”, un appuntamento pensato per esplorare il ruolo della cucina come ambiente centrale dell'abitare contemporaneo.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Una notte magica tra natura, tradizione e sorrisi: Trekking sotto le stelle ha portato sul Camposauro persone da tutta la regione, regalando emozioni e un'atmosfera unica tra panorami mozzafiato, musica popolare e calore di comunità.
La prima edizione dei Trofei della Valle si è conclusa con una serata indimenticabile, tra sport, arte e amicizia. La finale di calcio, la consegna dei trofei e una festa condivisa con un pubblico numeroso hanno suggellato un progetto che ha unito quattro comuni in un'unica grande passione.
Concluso il torneo di pallavolo, ora l'attesa è tutta per la finale di calcio tra Foglianise e Campoli. Un evento che unisce sei comuni, tra competizione, passione e identità territoriale.
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro