In Italia le sagre e le feste sono la massima espressione della cultura e dell'anima più autentica del luogo. Così accade per Ferrara, splendida cittadina dell'Emilia Romagna dove ogni anno si svolge il Palio di Ferrara, vera e propria finestra sul passato della città quando era dominio della regale famiglia D'Este.
Questo è considerato il Palio più antico ancora oggi celebrato, affondando le radici nel lontano 1259 quando fu istituito per celebrare la vittoria su Ezzelino Da Romano da parte del marchese Azzo VII d'Este. L'attuale versione è però legata a Borso d'Este che, dopo essere stato eletto nel 1471 Duca di Ferrara dal papa, tornò in città indicendo un palio per festeggiare.
Il Palio di Ferrara culmina nell'ultima domenica di maggio anche se i festeggiamenti durano per tutto il mese. A contendersi i quattro pali (quello verde per la corsa delle Putte, rosso per quella dei Putti, Bianco per la corsa delle asine e giallo per quella dei cavalli) sono otto contrade, quattro site entro le mura e altrettante posizionate all'esterno.
Prima delle corse, si svolgono gare di musicisti e sbandieratori, benedizione dei pali e dei cavalli, folcloristici banchetti in ogni contrada e il suggestivo Corteo della Corte Ducale e delle Otto Contrade che, da Piazza Ariostea, raggiunge il monumentale Castello estense, simbolo indiscusso della città.
Si pensi che il Palio di Ferrara è anche rappresentato nello splendido affresco del Salone dei Mesi all'interno del Palazzo Schifanoia.
La processione dei misteri a Procida durante la Pasqua è uno degli eventi religiosi più importanti e significativi dell'isola. Questa processione, che si tiene la sera del Venerdì Santo, è una delle manifestazioni più antiche e suggestive della tradizione religiosa della Campania.
Dal giorno 19 novembre si accenderanno le luci che addobberanno il suggestivo e maestoso Castello dell'Ettore, che domina l'incantevole borgo di Apice vecchia definita "La Pompei del 900, dove circa sessant'anni fa il tempo si è fermato, e vivere una magica atmosfera, tutta particolare e suggestiva accompagnate dalle musiche natalizie.
Anche quest'anno il centro storico di Gaeta, perla del Circeo, ospiterà l'evento intitolato Favole di Luce. La rassegna, che giunge nel 2023 alla sua settima edizione, si propone l'obiettivo di valorizzare le bellezze artistiche, naturali e architettoniche del centro laziale, attraverso una serie di installazioni creative ed originali.
Molichrom, il Festival della Fotografia Nomade, è frutto di un'idea nata grazie a Tékne, un'associazione costituita da un gruppo appassionati di arte e tradizione che si dedicano alla promozione di eventi. Grazie a loro è stato possibile mettere in luce la regione Molise, complice la mostra di fotografia contemporanea volta alla diffusione di una cultura visiva e di forme sempre nuove di comunicazione.
Imperdibile occasione per partecipare a degustazioni, laboratori gastronomici, nonché per valorizzare i prodotti più amati del nostro territorio nazionale.
Sport, musica, celebri ospiti, mercatini dell'artigianato e la mostra pomologica che prevede l'esposizione di uve da tavole antiche, sono solo alcuni punti del ricco programma.
Una sagra celebre e ogni anno molto seguita.
L'incantevole Borgo di Apice Vecchia, in provincia di Benevento, con il suo maestoso Castello dell'Ettore, scenario unico, suggestivo e senza tempo, ospiterà la terza edizione dell'evento "Serate Medievali"