In Italia le sagre e le feste sono la massima espressione della cultura e dell'anima più autentica del luogo. Così accade per Ferrara, splendida cittadina dell'Emilia Romagna dove ogni anno si svolge il Palio di Ferrara, vera e propria finestra sul passato della città quando era dominio della regale famiglia D'Este.
Questo è considerato il Palio più antico ancora oggi celebrato, affondando le radici nel lontano 1259 quando fu istituito per celebrare la vittoria su Ezzelino Da Romano da parte del marchese Azzo VII d'Este. L'attuale versione è però legata a Borso d'Este che, dopo essere stato eletto nel 1471 Duca di Ferrara dal papa, tornò in città indicendo un palio per festeggiare.
Il Palio di Ferrara culmina nell'ultima domenica di maggio anche se i festeggiamenti durano per tutto il mese. A contendersi i quattro pali (quello verde per la corsa delle Putte, rosso per quella dei Putti, Bianco per la corsa delle asine e giallo per quella dei cavalli) sono otto contrade, quattro site entro le mura e altrettante posizionate all'esterno.
Prima delle corse, si svolgono gare di musicisti e sbandieratori, benedizione dei pali e dei cavalli, folcloristici banchetti in ogni contrada e il suggestivo Corteo della Corte Ducale e delle Otto Contrade che, da Piazza Ariostea, raggiunge il monumentale Castello estense, simbolo indiscusso della città.
Si pensi che il Palio di Ferrara è anche rappresentato nello splendido affresco del Salone dei Mesi all'interno del Palazzo Schifanoia.
La terza edizione di In Vita_le Tue Idee, organizzata da Arteteco per Vitale Arredamenti, ha registrato un'ampia partecipazione di architetti, designer, tecnici, studenti, clienti e appassionati di design.
Domenica 12 ottobre, dalle 10:00 alle 18:00, il suggestivo borgo di Apice Vecchia, in provincia di Benevento, ospiterà il Mercatino degli Hobbisti e la Fiera del Bagagliaio
Sta per prendere il via la terza edizione di In Vita_le Tue Idee, l'evento che unisce architettura, design e territorio in un dialogo aperto sull'innovazione condivisa.
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione di Apice in Gioco, svoltasi il 13 e 14 settembre 2025 nello scenario suggestivo del Castello dell'Ettore di Apice.