La cucina dell'Emilia Romagna è tra le più gustose d'Italia: i piatti sono ricchi di gusto e preparati con ingredienti di prima qualità, proprio come i tortellini, probabilmente il piatto simbolo dell'Emilia Romagna. Il nome rimanda al diminutivo di tortello, a sua volta derivante da torta.
Il Turtlèn (o Turtléin nel modenese) rigorosamente in brodo, non manca mai sulle tavole natalizie della regione e la sua storia è davvero antichissima: basti pensare che è consumato sin dal XII secolo e che Boccaccio lo cita nel suo Decamerone, fino a quando viene inserito in un ricettario dei piatti migliori da Scappi, cuoco di papa Pio V.
Una leggenda narra che la sua forma ad anellino raffiguri l'ombelico di Venere: pare infatti che un locandiere di Castelfranco sorprese la dea completamente nuda e tentò di riprodurre il suo ombelico con una sfoglia di pasta. L'episodio si inquadra nella disfida del 1325 tra Bologna e Modena che aveva il favore degli dei: l'oggetto del contendere altro non era che un vecchio secchio. Una storia probabilmente più veritiera è che sia stato l'ombelico di una marchesa ad averne ispirato l'eccelente creazione.
La tradizione emiliana vuole che la sfoglia, preparata con tre uova e 300gr di farina, debba essere stesa sottile. Il ripieno è a base di mortadella di Bologna, prosciutto crudo, lombo di maiale, noce moscata e parmigiano reggiano. Il brodo invece è preparato con gallina ruspante e manzo.
Le massaie emiliane danno al tortellino la sua classica forma ad anello usando proprio un dito.
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".
Nel cuore dell'estate, la Valle Vitulanese si prepara ad accogliere una nuova iniziativa che punta a rafforzare i legami tra i sei comuni del territorio: nascono i Trofei della Valle
Tra le verdi colline del Monte Taburno, nel cuore del Sannio, Campoli si prepara a vivere uno degli eventi più attesi dell'anno: la Festa della Ciliegia, in programma dal 13 al 15 giugno 2025.
Dal 19 al 20 ottobre 2024, dalle ore 17.00 alle ore 24.00, il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia ti offre l'opportunità di fare un salto nel tempo con la tredicesima edizione de "La Contesa di Sant'Eliano"
Dal 6 all'8 settembre 2024, le strade e le piazze di Apollosa, incantevole borgo in provincia di Benevento, si trasformeranno in un vivace palcoscenico di cibo, arte e musica per celebrare la 26esima edizione de "La Sagra del Maialetto"