Il patrimonio storico, artistico ed enogastronomico dell'Emilia Romagna, la rende una regione bella e affascinate, incorniciata da paesaggi dove si alternano monti, pianure e vivaci spiagge amate dai giovani.
È però anche la patria della musica e un itinerario da Parma (peraltro città natale di Arturo Toscanini) a Busseto porta il visitatore sulle tracce del grande compositore Giuseppe Verdi.
Parma, città elegante con grandi viali ed edifici nobiliari che a molti ricordano i tipici scorci parigini, omaggia la musica classica attraverso due storici teatri quali il Teatro Regio e quello Farnese, sito all'interno del Palazzo della Pilotta, accessibile dalla Galleria Nazionale.
A 43km da Parma ecco Busseto, nella cui frazione di Roncole Verdi è nato il celebre compositore de La Traviata, del Nabucco e dell'Aida: queste note risuonano nella pittoresca trattoria ottocentesca Baratta Salsamenteria dove vi si recava anche Giuseppe Verdi, luogo perfetto per gustare leccornie come il culatello.
In Piazza Verdi, oltre al busto bronzeo del compositore, sorgono il Teatro Verdi e la Casa Barezzi, dove Verdi dimorò con l'amata moglie Margherita.
Appena fuori da Busseto sorge invece la bella Villa Pallavicino, sede oggi del Museo Nazionale Giuseppe Verdi dove sono conservati tessuti dell'800, quadri d'epoca, cimeli legati al musicista e anche le sue ventisette opere con tanto di scenografie originali della Casa Ricordi fedelmente riprodotte.
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
Durante il periodo natalizio, oltre a visitare i suggestivi Mercatini di Natale al Castello dell'Ettore, i tour organizzati offrono l'opportunità di esplorare il fascino storico di Benevento e Apice!