Il peperone crusco: una prelibatezza tipica della Basilicata
Redazione
Si tratta di una delle principali peculiarità gastronomiche di questa regione: il peperone dolce che viene coltivato per poi essere tramutato in crusco, ossia croccante.
Questa squisitezza si mostra in tutte il suo splendore nelle case lucane, nella forma caratteristica di una collana che viene creata mediante l'aiuto di ago e filo e che poi mostra il suo colore acceso appesa alle finestre e ai balconi.
Posti in questo modo per farli essiccare esposti ai raggi solari, ma per chi li vede sembrano dei veri e propri abbellimenti originali e invitanti.
Questo appetitoso prodotto culinario della "Basilicata" si presta allo svolgimento di gutosi piatti tradizionali, tra cui troviamo il saporito "baccalà" abbinato appunto ai "peperoni" cruschi.
Oppure vengono cucinati come primo associati agli spaghetti, al "peperoncino" e alle "olive".
Inoltre una volta preparati, i "peperoni cruschi" si possono pure congelare per poi usarli in caso di necessità.
Questa specialità è indubbiamente molto versatile e, utilizzata mediante un tipo di cottura in "umido", permette di far risaltare ancora di più il suo gusto unico e favoloso, a tal punto da aver conquistato anche moltissimi turisti che apprezzano tantissimo le pietanze lucane con questo prodotto.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".
Nel cuore dell'estate, la Valle Vitulanese si prepara ad accogliere una nuova iniziativa che punta a rafforzare i legami tra i sei comuni del territorio: nascono i Trofei della Valle