cover

Aspetti culturali molisani

Redazione

Il "Molise" è sempre stato molto attento e convinto della grande rilevanza che le attività di tipo culturale rivestono all'interno del panorama locale. Lo dimostrano l'incessante impegno, utile per appoggiare molte attività che sono diventate ormai fondamentali, nonché delle grandi attrattive culturali per i vacanzieri.
Infatti tali appuntamenti annuali sono ormai diventati un punto di riferimento non solo per i molisani, ma anche per tanti turisti che prediligono questa tipologia di organizzazioni.

Nel suo stupefacente scenario sia storico che archeologico oltre che paesaggistico, esistono delle tradizioni che sono tuttora rispettate e protette dagli abitanti molisani. Abitudini che danno origine a molteplici manifestazioni estremamente interessanti e originali.
L'imponenza e la tranquillità della natura fanno da cornice ai tanti parchi "archeologici", ai castelli e ai monasteri, testimoni di una "storia millenaria".
Una terra dove proprio la natura sembra custodire e vegliare sulla storia e sulle sue meraviglie di tipo archeologico, rendendo ancora più preziosi i paesaggi molisani.

Un appuntamento molto amato è quello della "Notte nel Borgo Antico" che si svolge ogni anno in estate a "Montenero di Bisaccia". L'evento è costituito da una caratteristica passeggiata notturna che ha come scopo la riscoperta delle tradizioni, valorizzando l'area storica del paese mediante un viaggio culturale decisamente affascinante.
In tanti vi partecipano, lieti di potersi allietare passeggiando tra gli aromi della storia e delle tradizioni locali.