Questo è uno degli eventi più rinomati del "Molise" e che si svolge ogni anno a "Jelsi" durante il periodo estivo.
Questa tradizione è sorta per poter mostrare gratitudine a "S. Anna", per i modesti danni causati dal terremoto avvenuto in quei luoghi nel "1805".
La preferenza nei confronti del grano da offrire e poter forgiare ad ornamenti è indubbiamente simbolica.
Ogni abitante è orgoglioso di questo evento, anche considerando il fatto che tutti i paesani collaborano per l'organizzazione di tale festa.
Quest'ultima costituisce un'importante rappresentazione sia dal punto di vista culturale che di vita.
Ogni nucleo familiare è desideroso di mostrare il suo carico di "grano", che diventa quindi un mezzo di espressione e di garanzia per l'attuazione dell'evento.
Inoltre, costituisce l'elemento essenziale per realizzare delle "traglie" portate dai "buoi" e dei carri a "trazione" meccanica.
I vacanzieri che decidono di parteciparvi hanno pure modo, così, di potersi godere la straordinaria e intatta bellezza dei querceti, dei suggestivi laghi situati nella zona collinare, delle chiare e fresche acque appartenenti alle tante sorgenti locali e delle caratteristiche casette contadine.
In questo modo hanno la possibilità non solo di allietarsi con la festa, ma pure passando una giornata a diretto contatto con la natura, assaporando anche le tipicità locali.
Il 10 ottobre 2025 presso lo showroom di Vitale Arredamenti si terrà l'evento “In Vita_Le Forme – Architettura da condividere: la cucina come spazio vivo tra progetto e relazione”, un appuntamento pensato per esplorare il ruolo della cucina come ambiente centrale dell'abitare contemporaneo.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Una notte magica tra natura, tradizione e sorrisi: Trekking sotto le stelle ha portato sul Camposauro persone da tutta la regione, regalando emozioni e un'atmosfera unica tra panorami mozzafiato, musica popolare e calore di comunità.
La prima edizione dei Trofei della Valle si è conclusa con una serata indimenticabile, tra sport, arte e amicizia. La finale di calcio, la consegna dei trofei e una festa condivisa con un pubblico numeroso hanno suggellato un progetto che ha unito quattro comuni in un'unica grande passione.
Concluso il torneo di pallavolo, ora l'attesa è tutta per la finale di calcio tra Foglianise e Campoli. Un evento che unisce sei comuni, tra competizione, passione e identità territoriale.
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro