La Toscana è la regione in cui è nato il Rinascimento ed è nota in tutto il mondo per il suo immenso patrimonio artistico, ma soprattutto per la sua ricchezza culturale. Un'eredità culturale che non riguarda solo i ben noti centri storici di Firenze, Pisa o Siena, ma soprattutto i seducenti borghi di provincia, che offrono un ricco spaccato della cultura regionale.
Esposizione della Cintola della Vergine
L'autunno e l'inverno sono stagioni in cui si rinnovano tanti appuntamenti della tradizione culturale toscana. Uno di questi è l'Esposizione della Cintola della Vergine. Si svolge nella città di Prato, esattamente nel suo Duomo. In questo tempio viene conservata da millenni la Cintola della Vergine Maria, che i toscani chiamano anche il Sacro Cingolo.
Durante l' anno sono diverse le occasioni in cui la sacra reliquia viene portata in processione ed esibita ai fedeli riuniti per l'occasione. Una di queste date è l' 8 Settembre, episodio che si rinnova nei giorni di Natale e Santo Stefano. Tale festività è molto sentita dai toscani e a ricordare l'arrivo della cintola nella regione, c'è un ciclo di affreschi di Agnolo Gaddi proprio nel Duomo, degno di una visita.
Le castagne toscane
Ottobre è il mese della raccolta delle castagne e a Marradi si dedica una festa a questa antica tradizione. Ogni domenica di ottobre si celebra l'autunno e questo frutto ricco di fascino e tradizione, a cui è stata dedicata persino una strada, dove è possibile mangiare le caldarroste, fatte secondo gli antichi ricettari, assaggiare i marron glacés o il il castagnaccio, sapore tipico dell'autunno toscano.
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
A Morcone, dal 6 al 26 aprile, prende vita un progetto innovativo che unisce design, architettura e socialità: Carosello, un laboratorio di autocostruzione
Il 15 marzo 2025, alle ore 19:00, la suggestiva Basilica SS. Annunziata e S. Antonio di Vitulano ospiterà il convegno di presentazione della Festa dell'Annunziata, che si terrà il 5 e 6 aprile 2025
Con l'inizio del periodo natalizio, Benevento si conferma protagonista dell'accoglienza turistica grazie all'iniziativa promossa dall'Infopoint di Piazza Cardinal Pacca.