cover

Livorno

Redazione

É impossibile venire a Livorno e non apprezzare la notevole portata delle strade, delle meraviglie paesaggistiche in presenza del mare, del centro storico e di tante altre attrazioni turistiche ogni anno meta di un cospicuo numero di vacanzieri.
Chi sceglie di recarsi presso la terza città della Toscana per popolazione, sa di avere dalla propria parte un'ampia gamma di possibilità: in primis, il passeggio lungo la costa e quello attraverso le piazze più importanti di una delle realtà ad aver attraversato uno sviluppo notevole, specie negli ultimi anni.

La città portuale rappresenta non a caso, insieme a Collesalvetti e Pisa, un importante triangolo industriale. A Livorno si è nel pieno del relax: Piazza della Repubblica (già "Piazza del Granduca"), il centro storico "Venezia Nuova" e "Cisterino" e Via Grande costituiscono un valido emblema di sviluppo afferente ad una città da sempre votata al benessere, all'organizzazione ed alla stabilità economica.

Diversi invece sono i monumenti di interesse storico che i turisti possono visitare in qualsiasi momento: il Monumento dei Quattro Mori (attuale mascotte della città), le autentiche Fortezze, i Fossi Medicei e la Terrazza Mascagni, edificata all'indomani della Seconda Guerra Mondiale, donano alla realtà urbana un tocco di originalità in più al cospetto di un Paese, l'Italia, che non si fa mancare nulla in fatto di luoghi di notevole caratura culturale. Il mare, infine, attribuisce un certo fascino.
Situato sul litorale più bello della Toscana, raccoglie i turisti e cattura l'attenzione degli appassionati dei corsi d'acqua.