cover

I Laghi di Fusine

Redazione

Il Friuli Venezia Giulia è una regione straordinaria dal punto di vista paesaggistico: in particolare ciò che lascia incantati i visitatori sono i laghi, come quelli di Fusine a Tarvisio. Si tratta di bacini lacustri di origine glaciale e si trovano a 930mt di altezza, alle falde del gruppo del Monte Mangart: le loro acque si colorano di riflessi smeraldi ma non sono propriamente balneabili essendo assai fredde.

Il Lago Superiore e Inferiore sono collegati da sentieri immersi nel bosco, dove si alternano faggi, abeti bianchi e rossi. I laghi di Fusine sono spettacolari in ogni stagione, dall'autunno all'inverno quando tutto intorno è ammantato di neve.

A pochi chilometri sorge il Lago di Predil sito in una conca glaciale tra la Cima delle Cinque Punte e la Cima del Lago: anche in questo caso le acque sono cristalline e da esse emerge un piccolo isolotto a cui è legata una triste leggenda. Si narra infatti che al posto del lago un tempo ci fosse un paese abitato da gente cattiva: una notte d'inverno arrivò una donna con suo figlio in cerca di riparo ma nessuno la aiutò, tranne una famiglia povera ma caritatevole.

Quella stessa notte un terremoto squassò tutto e dalla montagna cominciò a sgorgare tanta acqua da inondare completamente il paese. A salvarsi fu solo la casa della famiglia che accolse la donna, ovvero l'isolotto ancora oggi visibile in mezzo al lago: ma della donna e del suo bambino non vi fu più traccia.