Sono numerose le testimonianze dell'Impero Romano che è possibile scoprire percorrendo la Valle d'Aosta. Questa regione ospita infatti un patrimonio artistico e culturale assai vasto legato alla tradizione romana, a partire dalle mura di cinta, per passare alle fortificazioni e ai ruderi sparsi nel capoluogo. La città di Aosta, in particolare, è anche la sede di chiese e costruzioni del periodo medievale, realizzate con uno stile singolare assai differente da quello che si trova negli altri luoghi italiani.
I castelli, che sorgono nelle piccole valli si rivelano inoltre elementi propri della cultura valdostana, oltre a rappresentare una caratteristica peculiare del territorio. I castelli di San Pierre, Issogne o di Savoia, solo per citarne alcuni, sono particolarmente apprezzati non solo per la suggestiva architettura ma anche per il perfetto stato di conservazione.
La cultura valdostana è anche inevitabilmente legata al Parco Nazionale del Gran Paradiso, in cui si trovano diverse riserve naturali e siti che permettono non solo di ammirare panorami mozzafiato, ma soprattutto i vari aspetti dell'area protetta che influenzano la maniera di vivere e di approcciarsi alla natura.
Il Parco è inoltre un vero e proprio laboratorio per bambini e adulti amanti della vita all'aria aperta, in cui trascorrere fresche estati, fare escursioni trekking, a cavallo o passeggiate ad alta quota fra la vegetazione e gli animali. A questo riguardo l'Ente Parco è costantemente impegnato per promuovere iniziative culturali che ruotano attorno all'educazione ambientale.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Da Mogol a Yakidale, passando per Patric Panucci, Lorenzo Barone, Luca Ventrella, Roberto Ragazzi: un successo di pubblico e visualizzazioni per una rassegna che lascia il segno.
Il Piemonte, e in particolare il territorio del Novarese, è animato da un vasto e diversificato tessuto associativo, che rappresenta un pilastro fondamentale per la vita sociale, culturale e di solidarietà.