Nella suggestiva cornice del borgo di Bard si volge il "Marchéau Fort", importante mostra mercato dedicata prevalentemente alla gastronomica valdostana e alla vendita dei prodotti regionali. L'evento si svolge ogni anno nel mese di ottobre ai piedi dello storico Forte e coinvolge appassionati di cucina, che potranno entrare a contatto con i maggiori produttori del posto. Non mancano inoltre aree per la degustazione, spettacoli musicali e interessanti intrattenimenti che ruotano attorno al mondo del cibo e del vino.
Da segnalare anche gli eventi sciistici che si svolgono principalmente a Cervinia. La località è molto rinomata anche per le gare di snowboard Cross – SBX, disciplina che vede la partecipazione di più atleti, uomini e donne di fama mondiale, che affrontano contemporaneamente scoscesi pendii emozionando il pubblico con salti e piroette spettacolari.
La Valle d'Aosta è anche la regione in cui ogni anno in molti comuni e villaggi si svolge la cottura del tipico pane nero. Trattasi di un alimento molto semplice a base di grano e segale, un tempo preparato per sfamare le famiglie che rimanevano isolate durante la lunga stagione invernale.
Oggi il pane nero viene anche condito con castagne, frutta secca o cumino, può essere mangiato appena sfornato o secco, ma in quest'ultimo caso ammorbidito nel brodo e nel sugo della carne. Durante gli eventi dedicati alla cottura di questo pane si utilizza anche un tipico strumento, il "copapan", ovvero un coltello a forma di ghigliottina adagiato sopra un tagliere in legno.
Una giornata da ricordare, immersi nella natura, nella storia e nello spirito di condivisione. Domenica 27 aprile si è svolto il Percorso dei Camminatori, una suggestiva escursione tra le colline beneventane
La Strabenevento è molto più di una gara podistica: è un evento che da 32 anni unisce atleti, appassionati e cittadini in una grande festa dello sport e della socialità
Il Made in Italy non è solo un marchio. È una dichiarazione d'identità, una promessa di qualità, una storia che si rinnova ogni giorno attraverso le mani di artigiani, designer, imprenditori e creativi.
Sabato 12 aprile, a Morcone, si è tenuto un importante momento di condivisione e confronto dedicato al progetto Carosello: un laboratorio di autocostruzione per un'animazione sociale itinerante
A Morcone, dal 6 al 26 aprile, prende vita un progetto innovativo che unisce design, architettura e socialità: Carosello, un laboratorio di autocostruzione