Nella suggestiva cornice del borgo di Bard si volge il "Marchéau Fort", importante mostra mercato dedicata prevalentemente alla gastronomica valdostana e alla vendita dei prodotti regionali. L'evento si svolge ogni anno nel mese di ottobre ai piedi dello storico Forte e coinvolge appassionati di cucina, che potranno entrare a contatto con i maggiori produttori del posto. Non mancano inoltre aree per la degustazione, spettacoli musicali e interessanti intrattenimenti che ruotano attorno al mondo del cibo e del vino.
Da segnalare anche gli eventi sciistici che si svolgono principalmente a Cervinia. La località è molto rinomata anche per le gare di snowboard Cross – SBX, disciplina che vede la partecipazione di più atleti, uomini e donne di fama mondiale, che affrontano contemporaneamente scoscesi pendii emozionando il pubblico con salti e piroette spettacolari.
La Valle d'Aosta è anche la regione in cui ogni anno in molti comuni e villaggi si svolge la cottura del tipico pane nero. Trattasi di un alimento molto semplice a base di grano e segale, un tempo preparato per sfamare le famiglie che rimanevano isolate durante la lunga stagione invernale.
Oggi il pane nero viene anche condito con castagne, frutta secca o cumino, può essere mangiato appena sfornato o secco, ma in quest'ultimo caso ammorbidito nel brodo e nel sugo della carne. Durante gli eventi dedicati alla cottura di questo pane si utilizza anche un tipico strumento, il "copapan", ovvero un coltello a forma di ghigliottina adagiato sopra un tagliere in legno.
La terza edizione di In Vita_le Tue Idee, organizzata da Arteteco per Vitale Arredamenti, ha registrato un'ampia partecipazione di architetti, designer, tecnici, studenti, clienti e appassionati di design.
Domenica 12 ottobre, dalle 10:00 alle 18:00, il suggestivo borgo di Apice Vecchia, in provincia di Benevento, ospiterà il Mercatino degli Hobbisti e la Fiera del Bagagliaio
Sta per prendere il via la terza edizione di In Vita_le Tue Idee, l'evento che unisce architettura, design e territorio in un dialogo aperto sull'innovazione condivisa.
Si è conclusa con grande entusiasmo la prima edizione di Apice in Gioco, svoltasi il 13 e 14 settembre 2025 nello scenario suggestivo del Castello dell'Ettore di Apice.