cover

I piatti tipici valdostani

Redazione

La cucina della Valle d'Aosta saprà deliziare e riscaldare tutti i palati, anche quelli più esigenti e sofisticati. Questa regione punta non solo sul latte e i formaggi, ma anche sui prodotti della terra, sugli aromi offerti dal bosco e dalla natura.

I piatti tipici valdostani non vengono conditi con olio extra vergine di oliva e manca la tradizione della pasta, sostituita dalla celebre polenta. La fontina, preparata negli alpeggi in quota, è uno degli ingredienti chiave per ricette nutrienti come la soupetta di Cogne o la fonduta. Altro formaggio tipico è la réblèque, ottenuto con la panna che affiora durante la lavorazione del latte di mucca.

Variegato anche l'assortimento di carni, salumi e insaccati, fra cui spiccano la carbonade, una carne salata di manzo cotta in umido con burro, spezie e vino rosso, oltre che il boudin preparato con patate e burro e servito come antipasto. Da segnalare anche il lardo di Arnad, ricavo dai maiali allevati solo con castagne e servito con fette di pane tostato.

La Valle d'Aosta non è solo la terra di primi e secondi piatti dal sapore intenso. Infatti, non mancano i dolci artigianali come ad esempio le tegole valdostane, a base di nocciole, mandorle e vaniglia e così chiamate per la forma circolare schiacciata. In Valle d'Aosta il pasto finisce sempre in grande con il tipico caffè alla grappa, aromatizzato con scorze d'arancia e limone, da bere rigorosamente nella tipica coppa, uno alla volta e in senso antiorario.