Ad Ascoli Piceno tra luglio e agosto si rivivono i tempi medioevali con la Giostra della Quintana, una delle rievocazioni storiche più belle e antiche di tutta Italia.
Ogni anno la Quintana si svolge la sera della seconda domenica di luglio in onore della Madonna della Pace e ad agosto in occasione della festa patronale in onore di Sant'Emidio. Il momento clou della festa è la giostra cavalleresca che si svolge secondo gli antichi statuti ascolani del 1377: a partecipare alla giostra sono i sei sestieri in cui si suddivide Ascoli, con i cavalieri che hanno tre assalti a disposizione per colpire il bersaglio con l'asta. Vince chi avrà accumulato il punteggio più alto, aggiudicandosi così l'ambito Palio dipinto a mano.
A precedere la giostra medievale c'è il corteo storico dove più di 1500 figuranti in preziosi abiti d'epoca, attraversano le vie della città partendo da Piazza Ventidio Basso fino al luogo della giostra, ovvero lo Stadio Squarcia dove prenderanno posto su apposite tribunette. Con un poetico sottofondo di tamburi e chiarine, sfilano i Sestieri con le loro dame, cavalieri, musici, arcieri, damigelle e soprattutto sbandieratori, considerati tra i più abili di tutta Italia. Non manca ovviamente la figura del Magnifico Messere a cui spetterà dichiarare il vincitore alla fine della giostra.
Prima del grande giorno della Giostra della Quintana però ci sono una serie di eventi caratteristici come il Palio degli Arcieri e quello degli Sbandieratori, la Lettura del Bando di Sfida e l'Offerta dei Ceri al Vescovo.
Il 10 ottobre 2025 presso lo showroom di Vitale Arredamenti si terrà l'evento “In Vita_Le Forme – Architettura da condividere: la cucina come spazio vivo tra progetto e relazione”, un appuntamento pensato per esplorare il ruolo della cucina come ambiente centrale dell'abitare contemporaneo.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Una notte magica tra natura, tradizione e sorrisi: Trekking sotto le stelle ha portato sul Camposauro persone da tutta la regione, regalando emozioni e un'atmosfera unica tra panorami mozzafiato, musica popolare e calore di comunità.
La prima edizione dei Trofei della Valle si è conclusa con una serata indimenticabile, tra sport, arte e amicizia. La finale di calcio, la consegna dei trofei e una festa condivisa con un pubblico numeroso hanno suggellato un progetto che ha unito quattro comuni in un'unica grande passione.
Concluso il torneo di pallavolo, ora l'attesa è tutta per la finale di calcio tra Foglianise e Campoli. Un evento che unisce sei comuni, tra competizione, passione e identità territoriale.
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro