Festa dell’Annunziata 2025: un successo che unisce la Valle Vitulanese
Si è conclusa con entusiasmo e grande partecipazione la Festa dell'Annunziata, svoltasi il 5 e 6 aprile presso la Basilica SS. Annunziata di Vitulano.

Chi afferma che la gastronomia che si degusta nelle Marche, sia la prima nel nostro Paese per via della sua bontà e per gli ingredienti tipici che includono sia prodotti di mare che di terra, probabilmente non si sbaglia di molto.
Questa regione che si dipana tra l'Adriatico e gli Appennini, offre veramente tanti prodotti da quali è nata una gastronomia tipicamente locale apprezzata anche fuori dai confini territoriali. È sufficiente pensare al brodetto di pesce, al coniglio in porchetta, alle olive ascolane tanto per dare un'idea.
Quello che vogliamo evidenziare quest'oggi, è uno dei piatti tipici della cucina marchigiana: i vincisgrassi, una sorta di pasta al forno che veniva preparata alla domenica e nei giorni di festa.
Si trova traccia di questo piatto nel 1776 nel libro "Il cuoco maceratese" scritto da un certo Nebbia, che descrive questa proposta gastronomica come lasagna in princisgrass, anche se in quella versione da lui riportata la pietanza veniva irrobustita da tartufo e prosciutto.
Tuttavia, la tradizione prevede come condimento sugo di carne (non ragù), rigaglie di pollo e besciamella. Ma questa versione maceratese non è valida incondizionatamente perché ogni territorio ha la sua modalità di preparazione sia nel numero degli strati di pasta che nella tipologia degli ingredienti che può includere tartufi, funghi, pomodoro etc.
Leggenda narra che l'etimologia del nome Vincisgrass lo si deve ad un generale austriaco che nel 1799 liberò Ancona dalle truppe napoleoniche per restituire la città al Papato.
Il nome del vincitore era Alfred Von Windisch-Graetz e una certa italianizzazione del suo cognome potrebbe aver originato quel vincisgrass del quale il generale (pare), fosse ghiotto.
Comunichiamo l'Italia con foto video e contenuti.
I AM ITALY è una piattaforma di inclusione per fotografi e videomaker con un unico scopo: offrire opportunità concrete creando una rete globale di creativi.
Qualunque sia la tua domanda noi abbiamo la risposta giusta per te: devi lanciare un prodotto, promuovere un servizio, farti conoscere al mondo per la tua arte o il tuo marchio? Contattaci stiamo qui per te!
Hai un progetto ma non sai come rendere al meglio la tua idea? Tranquillo... ci pensano i nostri creativi con campagne fotografiche e produzione video a trasformare la tua idea in promozioni valide da impiegare sui tuoi canali!
Sostenere I AM ITALY come partnership significa partecipare a promuovere progetti d'arte, artigianato, esaltare le tradizioni e il paesaggio Italiano in tutte le sue sfaccettature.
I AM ITALY offre un aiuto concreto a marchi ed agenzie per il raggiungimento dei propri obiettivi realizzando contenuti personalizzati per il settore di interesse attraverso shooting fotografici e video.
I AM ITALY si occupa di talento, di opportunità, di crescita: tramite la piattaforma agenzie e marchi possono collaborare con creativi di tutto il mondo.
I AM ITALY promotore di immagine vuole, attraverso concorsi, eventi, corsi di foto e video, blog, mostre e attività culturali, esaltare le bellezze del territorio.
Fai conoscere le meraviglie del tuo territorio sul Blog.