La cucina della regione Abruzzo ha evidenti origini contadine, con prodotti di grande spessore come l'olio extravergine di oliva DOP e lo zafferano coltivato sugli altipiani presso L'Aquila: tra i cibi tipici di questa regione incastonata tra i monti e il mare ci sono i Bocconotti di Castel Frentano.
Si tratta di dolcetti ripieni realizzati con un guscio di pasta frolla realizzata rigorosamente con tuorli d'uovo e olio di oliva, al fine di rendere la pasta più morbida.
Il ripieno invece è un gustosissimo mix di cioccolato fondente, tuorlo d'uovo, mandorle tritate, cannella, zucchero e caffè (in alternativa il Marsala): la tradizione vuole che al centro del ripieno si debba inserire un chicco di caffè intero.
Il Bocconotto di Castel Frentano pare abbia origine all'inizio del '700 quando anche in Italia giunsero il caffè e il cacao, i due ingredienti principali di questo dolcetto. Pare che una cameriera di Castel Frentano, per sorprendere il suo signore, inventò un nuovo dessert: con della frolla creò una sorta di coppetta e vi inserì all'interno caffè e cioccolato fuso. Il ripieno però risultò troppo liquido e allora aggiunse al composto un tuorlo d'uovo e le mandorle tritate.
Così facendo, ricoprì il tutto con un disco di pasta frolla, lo infornò e lo spolverò con zucchero a velo. Il suo padrone ne rimase entusiasta e chiedendo alla domestica come avesse chiamato questa dolcissima invenzione, lei rispose Bocconotto, perchè si mangiava appunto in un unico boccone.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".
Nel cuore dell'estate, la Valle Vitulanese si prepara ad accogliere una nuova iniziativa che punta a rafforzare i legami tra i sei comuni del territorio: nascono i Trofei della Valle