Il Caciucco è un piatto tipico toscano a base di pesce e aromi naturali che segue una tradizione particolare, anche se nel tempo si sono avute numerose reinterpretazioni che ne hanno modificato l'autenticità.
Quello livornese rimane una prelibatezza gastronomica irresistibile nel gusto, impreziosita dalle fragranze rilasciate dalle erbe in fase di cottura e dalla freschezza del pesce pescato nei mari italiani, che ne esalta il gusto della pietanza.
Il Caciucco toscano ha origini antichissime, risalenti almeno all'epoca in cui l'intero territorio regionale è stato attraversato dalle popolazioni più disparate, come quella tedesca, portoghese, anglicana e francese. Altre fonti, invece, ne confermano l'ipotesi secondo la quale il primo piatto sia semplicemente l'emblema dell'unione popolare, che si attesta da sempre all'interno delle aree pianeggianti della terra di Dante, Meucci, Machiavelli, Collodi e tante altre personalità del mondo della cultura che hanno influenzato positivamente la storia del Paese.
Secondo fonti accertate, il piatto per eccellenza della tradizione culinaria toscana veniva apprezzato da tutte queste persone, che ne lodavano l'incredibile carico aromatico rilasciato dai protagonisti della pietanza. L'ingrediente principale del piatto (cozze, vongole, calamari, seppie, scampi, cicale di mare, scorfani, gallinelle, noccioli, code di rospo, etc) è non a caso il pesce nelle sue mille sfaccettature, dotato per natura di un profumo inconfondibile, specie se adoperato ai fornelli con le dovute precauzioni.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".
Nel cuore dell'estate, la Valle Vitulanese si prepara ad accogliere una nuova iniziativa che punta a rafforzare i legami tra i sei comuni del territorio: nascono i Trofei della Valle