Fra le regioni del nostro territorio la "Sardegna" è indubbiamente una di quelle che hanno una conformità culinaria molto più intensa, ma al contempo meno nota.
Evidentemente questa è la motivazione primaria per cui le zone sarde risultano ancora tanto legate alle vecchie usanze.
L'isola più richiesta e amata dai vacanzieri possiede delle tipicità locali uniche che conquistano tutti i visitatori. Tra quelle più importanti sicuramente troviamo i prodotti caseari. Difatti la "Sardegna" propone un genere di produzione di "pecorini" a livello europeo, per via del gran quantitativo di ovini "autoctoni" presenti su queste terre.
In modo specifico il "pecorino fiore sardo DOP" costituisce una delle tipicità sarde più eccellenti: è un tipico "formaggio" con una consistenza dura e cruda, realizzato mediante l'utilizzo del latte intero di "pecora".
La sua stagionatura approssimativa comprende un lasso di tempo di "6" mesi e il sapore pungente e piccante differisce in base appunto alla durata del suo invecchiamento.
Il pecorino "sardo DOP" viene realizzato usando il latte di "pecora sarda" pastorizzato. Di questa tipologia esistono diverse varianti e pure questo è un prodotto molto tradizionale.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro
Nel cuore di Apice Vecchia, tra le pietre secolari dello splendido Castello dell'Ettore, si è chiusa la terza edizione di Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale, tenutasi il 22 e 23 giugno 2025.
Due giornate all'insegna della viticoltura artigianale, della scoperta e del dialogo tra territori: il 22 e 23 giugno 2025 il suggestivo Castello dell'Ettore ad Apice Vecchia, ospiterà la terza edizione di "Enorme, Piccolo Salone del Vino Artigianale".
Nel cuore dell'estate, la Valle Vitulanese si prepara ad accogliere una nuova iniziativa che punta a rafforzare i legami tra i sei comuni del territorio: nascono i Trofei della Valle