La cavalcata sarda, nel cuore di Sassari per rivivere antiche tradizioni
Redazione
Chiamata anche la "festa della bellezza", la cavalcata sarda è un evento folkloristico che risale al XIX secolo e che viene festeggiato ogni anno con grande entusiasmo. Secondo alcuni storici italiani, la cavalcata nasce nel 1711 quando il consiglio comunale della città decise di omaggiare re Filippo V di Spagna per la fine della dominazione spagnola. Una lenta consuetudine che è entrata a far parte della tradizione solo nel 1899, quando vi è stata l'inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II da parte del re Umberto I e di sua moglie Margherita di Savoia.
Un rituale che dura tre interi giorni, nelle piazze della città si sentono musiche antiche e canti tradizionali intonati da tenori professionisti, abiti folkloristici che si mischiano alla gente comune venuta ad assistere da spettatore e l'emozione di rivivere un passato a cui siamo tutti così legati.
Il giorno più importante è la domenica, che inizia con la storica sfilata nel centro storico a piedi o sulle famose traccas, i carri trainati dai buoi completamente addobbati con i più bei fiori locali. Seguono numerosissimi gruppi folk e tante persone abbigliate con abiti tradizionali impreziositi da ricami in oro e argento, che arrivano da ogni angolo della Sardegna.
Il pomeriggio è dedicato alle pariglie, che si fermano in centro offrendo spettacoli di acrobazie sui cavalli in corsa, mentre le fisarmoniche continuano ad accompagnare allegramente i tenores e le launeddas. E ancora tanti dolci, pani e primizie locali offerte dalle amazzoni e dai cavalieri, per cantare e danzare a suon di musica e di colori, immersi nella bellezza prorompente della Sardegna.
Il 10 ottobre 2025 presso lo showroom di Vitale Arredamenti si terrà l'evento “In Vita_Le Forme – Architettura da condividere: la cucina come spazio vivo tra progetto e relazione”, un appuntamento pensato per esplorare il ruolo della cucina come ambiente centrale dell'abitare contemporaneo.
Si è chiusa il 18 agosto 2025 con il concerto di Le One l'edizione di quest'anno della Festa del Grano di Foglianise, uno degli appuntamenti più attesi dell'estate campana
Una notte magica tra natura, tradizione e sorrisi: Trekking sotto le stelle ha portato sul Camposauro persone da tutta la regione, regalando emozioni e un'atmosfera unica tra panorami mozzafiato, musica popolare e calore di comunità.
La prima edizione dei Trofei della Valle si è conclusa con una serata indimenticabile, tra sport, arte e amicizia. La finale di calcio, la consegna dei trofei e una festa condivisa con un pubblico numeroso hanno suggellato un progetto che ha unito quattro comuni in un'unica grande passione.
Concluso il torneo di pallavolo, ora l'attesa è tutta per la finale di calcio tra Foglianise e Campoli. Un evento che unisce sei comuni, tra competizione, passione e identità territoriale.
Il 10 agosto torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate: Trekking sotto le stelle, un evento pensato non solo per vivere un'esperienza immersiva nella natura del Monte Camposauro