Nasce "Pe’ Trattore"
È con entusiasmo che annunciamo la costituzione dell'Associazione Culturale “Pe' Trattore” che punta a valorizzare la cultura e l'ambiente straordinario del comprensorio del Taburno-Camposauro.

Diventa autore del blog. Iscriviti e partecipa anche tu a condividere: eventi, itinerari, cultura e food del tuo territorio!
È con entusiasmo che annunciamo la costituzione dell'Associazione Culturale “Pe' Trattore” che punta a valorizzare la cultura e l'ambiente straordinario del comprensorio del Taburno-Camposauro.
Siete pronti per un tuffo nel passato? L'Associazione Culturale Benevento Longobarda è entusiasta di invitarvi alla tredicesima edizione de "La Contesa di Sant' Eliano", un evento imperdibile che vi condurrà indietro nel tempo fino al periodo di governo di Arechi II, ultimo Duca e primo Principe di Benevento.
Nel cuore della Campania, tra le verdi colline della provincia di Benevento, si erge un luogo incantato e misterioso: Apice Vecchia. Questo borgo abbandonato, con le sue case in rovina e le strade deserte, offre un'esperienza unica e affascinante a chi decide di visitarlo.
Napoli, la splendida città partenopea, è stata recentemente testimone di un evento memorabile: la vittoria del terzo Scudetto del Napoli Calcio. Questo trionfo ha portato non solo gioia e orgoglio ai tifosi, ma anche un notevole aumento del turismo nella città.
Nel borgo antico di San Lorenzo Maggiore, in provincia di Benevento, una tradizione millenaria si rinnova ogni anno durante la Settimana Santa. Si tratta dei Battenti, una confraternita composta da uomini e donne che, vestiti con un camice bianco e un cappuccio forato, si flagellano la schiena con la cosiddetta "disciplina" durante la processione del Venerdì Santo.
La processione dei misteri a Procida durante la Pasqua è uno degli eventi religiosi più importanti e significativi dell'isola. Questa processione, che si tiene la sera del Venerdì Santo, è una delle manifestazioni più antiche e suggestive della tradizione religiosa della Campania.
Uno dei prodotti tipici della Campania è la mozzarella di bufala ed in particolare sono due quelle che si contendono la palma della migliore: la mozzarella di Battipaglia e la mozzarella di Aversa.
Fai conoscere le meraviglie del tuo territorio sul Blog.