La Costiera Triestina Italiana: Un gioiello nascosto tra mare e cultura
La costiera triestina italiana è un angolo di paradiso situato nell'estremo nord-est del Paese, al confine con la Slovenia.

Diventa autore del blog. Iscriviti e partecipa anche tu a condividere: eventi, itinerari, cultura e food del tuo territorio!
La costiera triestina italiana è un angolo di paradiso situato nell'estremo nord-est del Paese, al confine con la Slovenia.
Sono i boschi della Carnia, tra le Dolomiti Friulane e le Alpi Giulie, ad essere considerati il regno di folletti chiamati Sbilfs: pare che si tratti di creature magiche amichevoli e burlone, che amano giocare e danzare, ma non è così facile scorgerle.
Come di consueto, ad Ottobre, nell'incantevole cornice della città di Trieste, si svolge la tradizionale Barcolana 52. Questa grande festa tra terra e mare, vede susseguirsi ogni anno eventi di vela, attrattiva principale per turisti e cittadini.
Il Frico nasce come un piatto contadino proprio della regione friulana della Carnia, consumato dai lavoratori nei campi, preparato con strissulis (ritagli di formaggio avanzato) e consumato con un po' di polenta di mais.
Il Friuli Venezia Giulia è una regione straordinaria dal punto di vista paesaggistico: in particolare ciò che lascia incantati i visitatori sono i laghi, come quelli di Fusine a Tarvisio.
Fai conoscere le meraviglie del tuo territorio sul Blog.